semi-di-canapa

Semi di canapa: perché mangiarli e un paio di consigli di cucina!

I semi di canapa vengono solitamente selezionati da un particolare tipo di canapa sativa alimentare e rappresentano un alimentare completamente naturale ricco di proprietà e dall’elevato valore nutrizionale.

I semi di questa pianta formidabile sono considerati un alimento completo dal punto vista proteico. Infatti, sono composti di una combinazione davvero unica rispetto ad altri alimenti vegetali e naturali perché contengono tutti e otto gli aminoacidi essenziali che sono fondamentali per la sintesi delle proteine che a loro volta svolgono un ruolo importantissimo per il buon funzionamento del nostro organismo.

semi-di-canapa

Grazie a questa suo straordinaria proprietà, i semi di canapa, così come le farine, l’olio e altri prodotti che derivano dai semi, sono consigliati per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana

I benefici e le proprietà non finiscono qui!

I semi della canapa sono ricchi anche dei cosiddetti acidi grassi polinsaturi, come l’acido linoleico e l’acido alfalinoleico, che sono importanti peri buon funzionamento di muscoli, di recettori nervosi e di altre ghiandole. Proprio questo, si è soliti considerare questo alimento una fonte alimentare valida per proteggere il sistema muscolare e il sistema nervoso. Sono poi ricchissimi anche di vitamine: considerevole è, infatti, la presenza della vitamina E, che agisce come antiossidante contro i radicali liberi, i responsabili dei processi dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, i semi di canapa sono ricchi anche di alcuni sali minerali, in particolare potassio, magnesio e calcio.

Possiamo davvero considerare questi semi come veri e propri alleati per la nostra salute e per il nostro benessere tanto che, così pare, aiutino anche a prevenire il colesterolo alto e altri disturbi dell’apparato cardiocircolatorio. Insomma, dovremmo tutti imparare a integrare le nostre diete e la nostra alimentazione con i semi di canapa!

Ma come si possono consumare e cucinare? Continuate a leggere e lo scoprirete!

Semi di canapa: ricette gustose e sane!

Chi utilizza abitualmente i semi, che siano di lino, di girasole o di sesamo, saprà già come usarli in cucina, ma vogliamo darvi qualche piccolo consiglio!

semi-di-canapa-ricette

Innanzitutto, i semi di canapa possono essere consumati anche crudi da aggiungere in insalate, zuppe, creme, vellutate e, perché no, anche nelle macedonie di frutta o nello yogurt come musei per la colazione o per una merenda salutare.

Tuttavia, se non gradite consumarli crudi potrete utilizzarli in sostituzione di altri semi, come quelli di sesamo, sul pane o sui grissini fatti in casa e anche nei frullati di frutta!

Per i nostri amici vegetariani o vegani [ma non soltanto!] si possono aggiungere i semi negli impasti di burger e polpette veg o semplicemente anche come panatura!
E per chi è appassionato di homemade e vuole sperimentare qualcosa di nuovo in cucina, con i semi di canapa si può provare anche a preparare una variante del tofu, del seitan e … il latte di canapa!

Siete curiosi di sapere come fare questo latte vegetale?

Latte di canapa: come si prepara?

Ingredienti:

  • 200 grammi di semi di canapa biologici
  • 1,2 litri d’acqua di rubinetto
  • Dolcificante a piacere (facoltativo)

E poi servirà:

  • 1 colino a maglia sottile, un telo da cucina o carta da filtro
  • 1 frullatore non ad immersione
  • 1 bottiglia di vetro
  • 1 ciotola
  • 1 imbuto
latte-di-canapa
Foto di greenlady

Versate nel frullatore i semi di canapa e una parte dell’acqua necessaria, diciamo … meno della metà. Se vi va unite anche del dolcificante. Frullate tutto fino a quando i semi non risulteranno tritati il più possibile versando a poco a poco anche il resto dell’acqua. Pochi minuti di frullatore … et voilà: il latte di canapa! A questo punto filtrate il latte nella bottiglia aiutandovi con un imbuto e un colino (o la carta filtro o un strofinaccio da cucina). 

E tutto quello che rimane, che ne facciamo?

Dalla preparazione del latte di canapa otterrete una specie di polpa, la cosiddetta okara … non buttatela!

Raccogliete questa polpa, pressatela bene all’interno di un contenitore, compatitatela aiutandovi con un peso e … otterrete il vostro tofu di canapa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

marika_logo_
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.