ricette-con-canapa

Ricette con canapa: un menù dal primo al dessert!

Le ricette con canapa possono essere un’alternativa sfiziosa e senza glutine quando si devono ideare piatti e menù per una serata tra amici o semplicemente per stupire la famiglia.

Farina di canapa, semi e olio: le ricette che si possono sperimentare sono tante … insomma, bastano i giusti ingredienti e un po’ di fantasia e il gioco è fatto!

Oggi vogliamo aiutarvi proponendo idee e spunti per un menù dal primo al dessert semplicissimo, ma assolutamente gustoso e tutto preparato con farina e semi di canapa!

Prendete carta, penna e il vostro quaderno delle ricette e siamo pronti a scoprire le ricette con canapa che abbiamo pensato per voi!

Ricette alla canapa: per l’aperitivo… chips con canapa e finocchietto

Se invitate i vostri amici per l’aperitivo perché non preparare con le vostre delle “patatine” alla canapa da sgranocchiare?

Ecco gli ingredienti:

  • 450 g di farina semi-integrale di grano duro
  • 50 g  di farina di canapa
  • 150 g di olio evo
  • 200 ml vino bianco
  • semi di finocchietto q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.
  • sale q.b.

In una ciotola mescolate le farine con i semi di finocchietto e aggiungete un pizzico di sale e il peperoncino. Aggiungete l’olio extra vergine di oliva e mescolate fino a che gli ingredienti solidi siano “unti” in modo omogeneo.

Aggiungete il vino bianco e impastate il composto per una decina di minuti finché non otterrete un impasto liscio. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa venti minuti.

Trascorso il tempo di riposo stendete con il matterello fino ad avere una sfoglia spessa pochi millimetri.

Tagliate la sfoglia in triangoli [avete presente i nachos?] con l’aiuto di una rotella, adagiateli su una teglia coperta dalla carta forno e infornate a 180° per circa 20 minuti!

La ricetta è di Associazione Lucanapa

È il momento del primo: gnocchi di canapa e polenta

È un piatto goloso, saporito e siamo sicuri che piaceranno proprio a tutti!

Ecco cosa vi serve:

  • 400 g Polenta 
  • g 250 Farina di tipo 1 
  • 50 g Farina di canapa  
  • 2 Uova 
  • 70 g Gorgonzola dolce 
  • Latte q.b
  • Noci q.b

Aggiunte nel mixer la polenta, le farine e le uova e frullate il tutto finché non otterrete un impasto omogeneo. Su una spianatoia iniziare a lavorare l’impasto in modo che diventi ancora più liscio e compatto e via a formare gli gnocchi! Nel frattempo prepariamo la salsa: in una padella antiaderente aggiungete del gorgonzola tagliato a pezzi e del latte e mescolate finché si forma una bella crema e unite le noci tritate, anche grossolanamente.

Tuffate gli gnocchi nell’acqua salata e scolateli non appena vedete che vengono a galla.  Metteteli nella padella con la salsa, saltate e se occorre aggiungete un po’ di acqua di cottura degli gnocchi per ammorbidire il tutto e far sì che si formi una bella cremina.

La ricetta è di La cucina di Nonna Sole

Proseguiamo con il secondo: medaglione di vitello con funghi e canapa

Se siete amanti della carne non potete non provare questa ricetta deliziosa!

Ecco gli ingredienti per 5 persone:

  • 1 kg di filetto di vitello
  • 500 gr. di funghi porcini
  • 500 gr. di pasta sfoglia
  • 5 fette di prosciutto crudo
  • semi di canapa q.b.
  • olio di canapa q.b.

In una padella facciamo rosolare bene i filetti e avvolgeteli con le fette di prosciutto, con i funghi porcini precedentemente rosolati, i semi di canapa e infine, chiudete tutto nella pasta sfoglia. 

Spennellate la sfoglia con l’uovo sbattuto e mettete in forno a 180° per 20 minuti. Una volta pronto, lasciamo riposare qualche minuti, tagliamo il filetto e aggiungiamo un filo di olio di canapa.

La ricetta è di L’Espresso

E per i vegetariani … mini tortine di canapa e cavolfiore

Se qualcuno dei vostri ospiti (o magari proprio voi) è vegetariano le mini tortine di canapa e cavolo saranno perfette!

  • 200 gr di farina di canapa
  • 100 gr di burro
  • 2 cucchiai di acqua fredda
  • 200 gr di cavolfiore lessato
  • 100 gr di ricotta vaccina
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

In una ciotola mettete la farina, il burro a pezzi, un pizzico di sale e l’acqua e lavorate con le mani fino al completo assorbimento del butto; fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto per evitare che il burro si scaldi.

Avvolgete il composto in una pellicola e lasciate riposare in frigo per circa un’ora. Nel frattempo in una padella facciamo scaldare un filo di olio e uno spicchio di aglio in camicia e aggiungiamo il cavolfiore già sbollentato. Schiacciate con una forchetta e aggiustiamo di sale e di pepe. Aggiungiamo la ricotta e la noce moscata, saltiamo e amalgamiamo per pochi minuti e il ripieno è pronto!

Stendiamo la pasta brisè alla canapa (lo spessore deve essere di 3-4 mm) e ricaviamo 6 di dischi di pasta. Su ogni dischetto mettiamo un cucchiaio di farcia, ripieghiamo i bordi in modo da creare un cestino e mettiamo in forno a 70 gradi per circa 10-15 minuti.

La ricetta è di www.bloglovin.com

Dulcis in fundo … tiramisù alla canapa!

Una bella cena non può che finire con un buon dessert … ecco una rivisitazione di un classico: il tiramisù!

Vi serviranno:

  • 300 g di semi di canapa
  • cacao q.b.
  • una confezione di panna (o panna vegetale)
  • biscotti alla canapa q.b.

Montate la panna (se volete preparare la versione vegana utilizzate la panna vegetale e biscotti senza burro e uova) e preparate con la caffettiera il caffè (se vi va potete anche utilizzare il caffè alla canapa!). Quando è pronto zuccheriamo il caffè.

Iniziate allora a comporre il dolce: prima uno strato di panna, poi biscotto imbevuto di caffè, semini di canapa e così via.

Alla fine spolverizzate con il cacao amaro e se volete con altri semi di canapa!

La ricetta è di Vegolosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

marika_logo_
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.